top of page

Riconoscere il Bullismo tra Ragazze: 8 Forme Tossiche di Prevaricazione Femminile – e Come Puoi Aiutare


Una ragazza triste con gli occhiali viene derisa e bullizzata da tre coetanee nel cortile della scuola – immagine simbolica del bullismo tra ragazze e dell’esclusione sociale.

Il bullismo colpisce sia ragazzi che ragazze, ma le forme e le dinamiche sono spesso differenti. Il "girlbullying" si distingue per metodi sottili e indiretti, che possono avere un impatto emotivo profondo. Anche tra i ragazzi esistono schemi specifici.


Oltre alle forme classiche di bullismo, i seguenti otto modi illustrano come queste differenze si manifestano, con l’aggiunta di quattro aree tematiche importanti: dinamiche di gruppo, sessualizzazione degli attacchi, body shaming e rivalità sessualizzata.    


Dimensione e dinamiche del gruppo

Ragazzi:  

  • Il bullismo nei ragazzi spesso avviene in gruppi più grandi, poiché il comportamento è talvolta legato alla dimostrazione di potere o status.  

  • I gruppi agiscono in modo più aggressivo, con episodi di violenza fisica o insulti espliciti.  

  • Esiste una chiara gerarchia nel gruppo, e la dinamica è spesso competitiva.  


Ragazze:  

  • Il bullismo tra ragazze si verifica più frequentemente in piccoli gruppi stretti che agiscono in modo sottile e manipolativo.  

  • Il comportamento è spesso nascosto e prolungato nel tempo, per esempio con la diffusione di voci, esclusione sociale o influenzando altre persone.  

  • Le dinamiche di gruppo si basano maggiormente su legami emotivi, lealtà e controllo sui social network.   

Sessualizzazione degli attacchi

Body Shaming

Rivalità sessualizzata  


Ecco otto forme di bullismo tra ragazze, come si manifestano, come i genitori possono riconoscerle e reagire, e come parlare con le ragazze coinvolte.


Esclusione sociale 

Ragazze vengono intenzionalmente escluse da gruppi sociali, provocando solitudine e insicurezza.  

  • Impatto: La vittima si sente inutile e isolata socialmente.  

  • Esempio: Una ragazza non viene mai invitata alle feste di compleanno, mentre tutti gli altri della classe sì.  

  • Come reagire:  

    •  Comunica al tuo figliə che ha valore indipendentemente dagli altri.  

    •  Incoraggialə a stringere nuove amicizie in altri contesti (es. associazioni o hobby).  

    • Aiutalə a stabilire confini con sicurezza.  

  • Messaggio: „Mi dispiace che tu ti senta esclusə. Hai molto da offrire, e ci sono persone che lo apprezzeranno. Pensiamo insieme a dove puoi incontrare persone gentili.“    

Voci e pettegolezzi

Manipolazione delle relazioni

Controllo psicologico 

Cyberbullismo 

Sarcasmo e insulti nascosti

Sfruttare la dinamica di gruppo

Sabotaggi nascosti


Conclusione    

Il bullismo femminile è sottile, ma altrettanto dannoso rispetto ad altre forme di bullismo. I genitori possono giocare un ruolo cruciale ascoltando attentamente, mostrando comprensione e sviluppando soluzioni insieme ai figliə. Empatia e pazienza sono fondamentali per sostenere gli/le adolescenti e offrire loro la sicurezza necessaria per affrontare questa fase difficile.

Comments


bottom of page